NEWS & RASSEGNA STAMPA

News & rassegna stampa
Black Friday: stravincono e-commerce e mobile

A distanza di qualche giorno dalla fine dell’ormai consolidata settimana del Black Friday, una delle più attese per i consumatori a caccia di offerte speciali per i primi regali di Natale o per concedersi uno sfizio in più, è il momento di fare un bilancio sui dati di vendita: le previsioni erano altissime e i risultati sono stati più che all’altezza delle aspettative.

È innegabile, infatti, che il Black Friday 2019 sia stato davvero un evento da ricordare e il perché lo spiegano i numeri: con i suoi 2 milioni complessivi di vendite (in crescita rispetto all’1,8 dell’anno scorso), 7,4 miliardi di dollari spesi (nel 2018 erano stati “solo” 6,2) e una spesa media di 168 dollari, si è aggiudicato il primato di Black Friday migliore di sempre, oltre che essere diventato il secondo giorno di shopping online più grande della storia. Ad averlo battuto c’è solo il Cyber Monday dell’anno scorso, un altro appuntamento che, nonostante sia più recente e dedicato principalmente agli articoli tecnologici ed elettronici, sta prendendo sempre più piede e punta a diventare il più importante giorno dell’anno per lo shopping online.

Se i dati mondiali sono impressionanti, anche in Italia, in questa settimana di acquisti, non siamo stati da meno: l’anno scorso il conteggio delle vendite durante le offerte pre-festive si era fermato a 28.000, ma per il Black Friday 2019 è arrivato a 35.500, con una spesa media di 96 euro e un aumento complessivo dei ricavi del 25%, confermando che, per questa occasione, i settori in cui si spende di più sono l’health&beauty, l’abbigliamento e la tecnologia. Un altro dato interessante, soprattutto in un paese come il nostro, che ha ancora una buona fetta di consumatori che preferisce il contante, è l’aumento del 10% dei pagamenti elettronici, accompagnato da una crescita del 19,5% degli acquisti sul canale online.

Una crescita che rispecchia il trend mondiale, visto che il 75% complessivo degli acquisti è stato effettuato online (pari a 1,4 milioni di vendite) e che ha comportato una crescita del 16% del canale e-commerce (nel 2018 era cresciuto del 11,2%). I vantaggi dello shopping online sono notevoli sia per il cliente, che può evitarsi il disagio della folla o delle file ai camerini, ma anche per il brand, che può monitorare l’andamento del sito e proporre flash sale specifiche a seconda del comportamento dei consumatori. A questo si contrappone la tendenza, però, ad abbattere i tempi di attesa per la consegna, optando per il ritiro presso il punto vendita (nel 43% dei casi) e vivendo quindi un’esperienza di acquisto mista tra online e offline.

Il dato più rilevante però probabilmente riguarda il mezzo utilizzato per gli acquisti: il vincitore assoluto di questo Black Friday è infatti il mobile, attraverso cui sono stati effettuati quasi la metà degli acquisti globali, il 24% in più rispetto all’anno scorso.

L’abitudine ad usare sempre di più lo smartphone come mezzo di acquisto rende quindi importante in maniera crescente una comunicazione efficace e coinvolgente sui social, per far vivere l’esperienza dello shopping in modo semplice e sfruttando tutte le implementazioni sviluppate per integrare le piattaforme con utilissimi strumenti di vendita.